 |
| Sabato 25 raduno di partenza alla periferia di Marano. |
 |
| Schieramento su una linea. I mezzi sono pronti per iniziare una nuova
avventura. |
 |
| ben presto arriva la prima asperità, resa insidiosa dalla fanghiglia. |
 |
| I Lupi affrontano con scioltezza il ripido sentiero, che viene
affrontato molto velocemente. |
 |
| La giornata è molto buona, con temperature mite e fondo umido. |
 |
| Come sempre in grandissima evidenza Ringhio affronta con stile
impeccabile i tratti più impervi. |
 |
| Ancora salite e boscaglie lungo il percorso. |
 |
| Il polso destro segue il ritmo che questi sentieri suggeriscono, i
mezzi avanzano fluidi superando dislivelli e pantani. |
 |
| Uno dopo l'altro, i Lupi salgono dal bosco silenzioso. |
 |
| E, come sempre, grande è la soddisfazione quando, superato
l'ostacolo, ci si ferma a riprendere fiato. |
 |
| Dopo una ripida discesa un guado attende i lupi. |
 |
| Il sentiero penetra all'interno di una fitta selva. |
 |
| Poi il bosco si allarga di nuovo. La varietà dei fondi e delle viste
è grandissima. |
 |
| A volte i lupi danno sfogo alla loro esuberanza. |
 |
 |
 |
 |
| Il Nanoun si produce in pieghe estremamente ardite. |
 |
 |
| Nel tratto conclusivo continuano le difficoltà. |
 |
| La serata è calda e luminosa |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |