I LUPI E L' "AUTOVELOX"

I Lupi hanno avuto occasione di vedere una "vettura civetta" parcheggiata ai lati della strada, al cui interno era installata la famigerata apparecchiatura.

La vettura è molto anonima ed è difficile riconoscerla.

Come vedete, niente lascia pensare che la vettura, una "punto bianca" nasconda al suo interno una pericolosa insidia.

L'apparato rilevatore e fotografico è montato sul cruscotto della vettura

sono visibili il rilevatore e la macchina fotografica.

(principio di funzionamento dell'autovelox su principio LASER)

(sistema LASER installato su treppiede)

Sono stati analizzati vari sistemi per eludere gli autovelox e/o i controlli delle pattuglie. E' bene puntualizzare che l'analisi effettuata non serve ad incitare o favorire la violazione dei limiti o delle leggi vigenti ma è soltanto a scopo informativo. E' ben noto a tutti, infatti, che i Lupi sono molto rispettosi delle leggi dello stato.

I sistemi più drastici ma comunque molto utilizzati consistono nelle varie modifiche alla targa o al portatarga: troviamo la targa molto inclinata oppure a inclinazione variabile comandata da un dispositivo, la modifica di alcuni numeri, la modifica o sostituzione dell'intera targa, e infine la verniciatura della targa con vernice o lacca o spray più o meno appositi.
Tutti questi sistemi sono accumunati da una sanzione amministrativa di vari importi, come specificato nei relativi articoli, oltre alle conseguenze di carattere penale: occorre tenere ben presente che qualsiasi modifica effettuata con il fine di eludere i controlli può portare a problemi di carattere penale.

Sistemi un po' meno "aggressivi" consistono nello sporcare o coprire ad hoc alcune zone o tutta la targa: abbiamo perciò la targa sporca, (tutta o parzialmente), il fazzoletto che svolazza sulla targa, il lucchetto o la catena che copre alcuni numeri, un oggetto o un adesivo che copre la targa, la targa piegata all'insù e infine la targa tenuta da elestici.
Sono classificati sistemi "meno aggressivi" in quanto in generale comportano soltanto una sanzione amministrativa, è abbastanza difficile riconoscere nel motociclista l'intenzionalità in questi casi dato che a volte una delle cose elencate può succedere senza volere.

Attenzione: fuggire all'alt della pattuglia è una cosa che comporta conseguenze disastrose dal punto di vista penale: generalmente chi lo fa ha preventivamente reso totalmente illeggibile la targa.

Veniamo ad una considerazione pratica:

Due sistemi che eludono gli autovelox e che sono pressoché legali (o comunque ce ne vuole per giudicarli illegali) sono di viaggiare affiancati o appaiati oppure viaggiare con la targa in tasca:

Viaggiare affiancati: si basa sul fatto che se l'identificazione del veicolo non è certa, la sanzione è annullata, inoltre viaggiare affiancati su certe strade e in città è sempre tollerato;

Tenere la targa in tasca: comporta una sanzione amministrativa di 68 euro senza la decurtazione di punti o il ritiro della patente.

Ovviamente in tasca non ci sta ma è possibile infilarsela nella giacca o sotto la sella se c'è sufficiente spazio.

Attenzione: questo metodo potrebbe sembrare stupido, invece ha solide basi legali e forse è quanto di più sicuro ci sia fra i vari sistemi analizzati.
Chi lo utilizza si giustifica invocando la rottura del portatarga e che pertanto è stato costretto a togliere la targa e a metterla altrove altrimenti l'avrebbe persa.

La cosa interessante è che le Legge prevede una sanzione di 68,25 euro per la circolazione con motoveicolo senza targa posteriore, senza sanzioni accessorie: cioè, in questo caso non c'è né la sottrazione di punti né il ritiro della patente ma solo la sanzione amministrativa dell'importo indicato.

Questo discorso (e tutti gli altri esaminati...) vale nel caso in cui non venga provato il dolo, cioè nel caso in cui l'agente non possa dimostrare che il motociclista o l'automobilista abbia appositamente rotto o modificato il portatarga: in caso di provato dolo, le conseguenze assumono un carattere penale.

Sappiamo che alcuni fuoristradisti, forti della scusa di non voler rischiare di perdere la targa, mettono al posto della targa una sua piccola fotocopia che con un po' di fango risulta veramente illeggibile.

In caso di alt della pattuglia (sempre che si fermino e non prendano per un campo...) raccontano che per non rischiare di perdere la targa hanno fatto così e stessa cosa per i documenti.

C'è chi ci crede e chi no, naturalmente nel caso si venisse fermati l'agente avrebbe di che sbizzarrirsi: targa manomessa (o mancante), documenti mancanti, targa sporca...

Occorre anche fare presente a chi adotta questa soluzione che ogni volta che si viene fermati c'è la sanzione e difficilmente si può scappare.

(foto scattata da un Autovelox)